Che si intende quando si parla di migrare sistema operativo? Beh, una migrazione del sistema, proprio come suggeriscono le parole, si riferisce al processo di trasferimento del sistema operativo attuale su un altro dispositivo di archiviazione come SSD (unità a stato solido) o HDD (unità disco rigido). Il processo non solo migra il sistema operativo Windows, ma ha anche tutte le eventuali app installate, aggiornamenti di sistema, driver, impostazioni personalizzate e dati personali desiderati presenti sul disco di sistema.
Se il disco di sistema originale è in formato MBR, verranno migrate sia la partizione riservata del sistema che l’unità C; se si tratta di un disco GPT, la migrazione del sistema operativo includerà l’unità di sistema, la partizione EFI, la partizione MSR e altre partizioni specificate. Dopo la migrazione del sistema, il disco di destinazione sarà avviabile e può essere utilizzato per sostituire immediatamente il disco di sistema originale.
Ecco alcuni scenari che possono indurti a voler migrare il sistema operativo invece di reinstallare Windows da zero:
Come migrare il sistema operativo Windows su SSD o HDD? Se cerchi domande simili su Google, puoi trovare la soluzione migliore è trasferire il sistema operativo su un nuovo disco con uno strumento di migrazione del sistema gratuito e affidabile. “Migrare OS su SSD” è una nuova funzione presente anche in Partition Assistant e progettata per spostare senza difficoltà il sistema operativo dal vecchio hard disk a un nuovo hard disk o SSD senza dover reinstallare Windows. Ecco i semplici passaggi da seguire per usare questo programma e trasferire il sistema operativo su nuovo SSD o altro HDD:
Innanzitutto scarica e installa Partition Assistant sul PC Windows:
Step 1. Avvia Partition Assistant, l’interfaccia principale visualizzerà i dischi presenti.
Step 2. Nel pannello principale, sulla sinistra, clicca l’opzione “Migrare OS su SSD“, e si aprirà una finestra di inizio procedura guidata per la migrazione desiderata.
Step 3. E’ indispensabile usare la versione PRO (con licenza) del programma per procedere con gli step successivi. Nella finestra che appare dovrai selezionare il disco di destinazione (il tuo disco HDD o SSD, e poi premi su Avanti
Step 4. Potrai adesso modificare le informazioni della partizione sul nuovo disco, come la dimensione della partizione, la lettera del volume.
Vai avanti e leggi alcune note sul riavvio dell’OS da SSD.
Clicca poi “Termina” e ritornerai alla interfaccia principale. Qui dovrai premere in alto sul pulsante “Applica” per confermare l’operazione e mettere in atto la copia di Windows su SSD oppure del sistema operativo sul nuovo HDD.
2 Comments
Buongiorno.
Vorrei migrare windows 7 da un HD SSD da 128 giga ad un altro SSD interno da 500 giga.
Mi hanno detto di utilizzare un’utility della Samsung, ma mi hanno anche detto che dovrò sistemare il nuovo HD di sistema da 500 giga nello slot del precedente.
Potete confermarmi questa cosa?
Non è possibile invece “dire” al PC da quale HD interno far partire il sistema, come succede, per esempio, nei Mac?
Grazie!
Per queste operazioni di trasferimento sistema operativo consigliamo di usare Partition Assistant come descritto nella guida sopra.