I dispositivi hardware RAID sono dispositivi virtuali creati da due o più unità disco o partizioni che vengono combinate in un unico blocco per contenere (ad esempio) un singolo filesystem. Il RAID è progettato per impedire la perdita di dati nel caso di un guasto del disco rigido e sono utilizzati in molte aziende proprio perchè consentono di tenere più al sicuro i propri dati. Ci sono diversi livelli di RAID come RAID 1 (funge da mirroring puro) e RAID 5 (funziona con 3 o più unità fisiche).
In questo articolo vedremo come è possibile ridimensionare una partizione RAID senza perdere dati e senza dover reinstallare il sistema operativo. Tale ridimensionamento potrà essere fatto su Windows Server 2016/2012/2008/2003 (R2) e su Windows 10/8/7 / Vista / XP.
Prima di ridimensionare partizione RAID, ricorda 2 cose:
Per iniziare scarica e installa Partition Assistant sul tuo computer. Ovviamente serve scaricare la versione “Server Edition” del programma. Qui di seguito il link per il download della versione demo:
Dalla finestra principale che si aprirà potrai vedere subito il layout del disco. Fai click col tasto destrso del mouse sulla partizione che ha dello spazio libero non allocato e seleziona l’opzione “Alloca Spazio libero”
Si aprirà una finestra in cui potrai inserire lo spazio da allocare. Poi dovrai selezionare il disco/partizione su cui allocare quello spazio.
Clicca su OK e poi in alto su “Applica” per applicare le modifiche e aumentare la dimensione della partizione RAID.
Se non ci sono altri dischi o non c’è abbastanza spazio libero in tutti gli altri drive della matrice allora ecco le possibili soluzioni da adottare nel caso di partizione RAID 1 e RAID 5.
Nel caso di RAID 1 una soluzione da considerare è quella di clonare il RAID 1 su un disco più grande. Ecco cosa fare:
> Crea un altro RAID 1 con un disco più grande.
> Clona il vecchio (e piccolo) RAID 1 sul nuovo disco come indicato nella guida: come clonare disco (potrai modificare le dimensioni della partizione durante la copia)
> Avvia il nuovo RAID 1
Se non è possibile installare tanti dischi contemporaneamente puoi fare anche questo:
> Inserisci un altro disco fisico.
> Copia da vecchio RAID 1 a questo disco.
> Sostituisci il vecchio RAID 1 con dischi più grandi.
> Crea un nuovo raid 1 con i dischi più grandi.
> Copia dal disco fisico a questo nuovo RAID 1
Nel caso di RAID 5 potrai invece aggiungere un nuovo disco alla matrice RAID 5 e ricostruirlo nel controller. In questo modo il nuovo spazio su disco verrà visualizzato come non allocato alla fine dell’array e potrai estendere la partizione con il nuovo spazio su disco. In questa situazione assicurati solo che il controller RAID abbia la possibilità di riconfigurare il RAID 5 senza perdita di dati. Per estendere la partizione potrai usare sempre Partition Assistant.
Una volta avviato il programma clicca con il pulsante destro sullo spazio non allocato e seleziona “Unisci partizioni“.
Si aprirà la seguente finestra, in cui dovrai selezionare le due partizioni da unire e cliccare su “OK”
Infine clicca su APPLICA per confermare l’operazione.