E’ vero che se riempiamo il nostro PC di dati, questo cala di velocità? Purtroppo si da il caso che ci sono delle conseguenze se ci divertiamo a stipare una grossa quantità di foto, filmati ed altro nel nostro drive.
Una verità c’è tutta: questo vale per gli HDD e le SSD. Se riempiamo troppo lo spazio nel nostro PC, la velocità di trasferimento dei dati viene colpita pesantemente. E’ una regola per vale per tutto, anche per i cellulari, ed è perciò un attenzione universale al quale dobbiamo dare assoluta attenzione. Vediamo dunque qualche consiglio cautelativo per tenere la nostra unità primaria in salute.
SSD – E’ molto, molto importante tenere almeno il 50% dello spazio libero disponibile nelle SSD. Le prestazioni iniziano a calare sotto quella percentuale. Toccando il 20%, il calo di velocità è molto drastico. Se volete un consiglio, fornitevi sempre d’una SSD da 256Gb: sono decisamente più veloci delle SSD da 120Gb (per svariate ragioni) e quindi soffrono di meno le conseguenze di troppi dati inseriti. Il calo di velocità è dovuto al ciclo di dati che l’SSD deve fare fra i suoi diversi banchi.
HDD (Hard Disk) – La regola qui s’applica invece con un Hard Disk più riempito, del quale possiamo vedere un calo delle prestazioni in presenza di numerosi file pesanti (filmati, archivi) e uno spazio libero disponibile solo sotto il 30%. Questo calo è dovuto al percorso che le testine devono effettuare lungo il piatto dell’Hard Disk, il quale se è molto pieno deve impiegare più tempo per andare da una parte all’altra. Ecco perché, in effetti, esiste la deframmentazione.
Ricordatevi perciò di tenere in ordine tutti i vostri dati, magari usando un drive esterno via USB o uno in più nel vostro PC per fare in modo di smistare meglio tutto ciò che intendete conservare.
1 Comment
[…] infine cura della tipica regola “Mai più pieno del 50%” per fare in modo di tenere sempre in alto le prestazioni della vostra […]