Migliori HDD per NAS 2023

Cos’è l’MTBF e cosa significa per l’HDD
ottobre 31, 2022
Ridimensionare una Partizione (Estendere o Ridurre)
dicembre 13, 2022

Migliori HDD per NAS 2023

Quando abbiamo in mente di montare un nostro Server, è chiaro che alcuni componenti dedicati vanno scelti appositamente per questo tipo di faccenda. Vi sono delle piastre madri più robuste, delle memorie RAM con ECC, così come anche la presenza di Hard Disk definiti come NAS. Definiti per lungo come Network Attached Storage, questi HDD sono fatti appositamente per durare molto tempo pur lavorando 24 ore su 24 senza mai fare una pausa, spesso in una fila di 3-5 HDD messi insieme. In genere viene attribuito anche una statistica MTBF o AFR per comprendere al meglio la resistenza di questi accessori, anche se questo dipende anche dal produttore.

In generale però: quali sono i migliori HDD NAS che è possibile trovare in circolazione? Ecco qualche buon esempio fra i prodotti più solidi sul mercato.

Seagate IronWolf Pro 8TB > cominciamo con un prodotto che presenta un buon equilibrio fra qualità e prezzo. La differenza fra la versione normale e Pro è evidente: questo modello è capace di garantire fino a 300TB di scrittura annuali, ed anche se è piuttosto sotto la media, si può comunque rispettare la presenza della funzione di controllo interna “IronWolf Health System” per assicurarsi che tutto sia in buone condizioni. E’ compatibile con molti sistemi NAS. Questo modello è da 7.200RPM a 256Mb di cache ed ha un costo di 375 euro.

Western Digital Red Plus 4TB > se il prezzo finale vi preoccupa, è possibile trovare questo prodotto della Western Digital, al costo di 105 euro. Bisogna dire che la differenza di prezzo è cruciale per un certo impatto sulle prestazioni, trattandosi questo d’un HDD a 5.400RPM e quindi piuttosto contenuto nella sua velocità di trasmissione. Ciò significa che la sua durata è comunque ben superiore nel tempo, anche se limitata lo stesso a 180TB annui, ed è compatibile con sistemi che arrivano fino ad 8 unità connesse insieme.

Seagate Exos X20 Enterprise 20TB > vi sono poi dei drive che sono incredibilmente ben sviluppati, anche se ad un sacrificio d’un costo che equivale a 730 euro. L’Exos X20 è praticamente il migliore che si può scegliere per la sua categoria, con oltre 2 milioni d’ore di MTBF (550TB annui) ed una velocità di trasferimento di 285Mb al secondo. Insomma, oltre ad essere estremamente capiente è anche molto veloce. Unica lamentela – a parte il costo, che comunque è giustificato – è il rumore di questo HDD. E’ molto rumoroso, anche se ciò è dovuto al modo in cui funziona rapidamente.

Toshiba N300 4TB > andiamo poi ad un curioso mix di prestazioni e funzionalità offerte da Toshiba. Questo modello di HDD per NAS è una soluzione adeguata se s’intende sacrificare la durata sulle prestazioni, considerando che si tratta d’un prodotto capace di lavorare a 7.200RPM con 128Mb di buffer, il costo di 120 euro è una piccola differenza in rispetto dei tanti prodotti simili, ma non vi è alcuna particolare indicazione su TB scritti annualmente (anche se si quantifica intorno ai 150TB). Ideale per chi deve lavorare con progetto non a lunghissimo termine.

Western Digital Red 2TB > la soluzione più economica in circolazione la offre sempre la Western Digital, con un Hard Disk da 2TB che ha un costo molto ridotto di 80 euro ed una velocità media di 5400RPM  che comunque garantisce una quantità di TB annui di 180TB (il che visto il prezzo è comunque un aspetto più positivo che negativo). Garantisce comunque una buona compatibilità e l’uso in diverse impostazioni NAS, con una presenza più numerosa degli stessi modelli in lavorazione.

E ad estremi rimedi: se cercate una soluzione veramente disperata per un NAS economico, è sempre possibile scegliere il Western Digital 1TB Purple: in genere è dedicato ai sistemi di videosorveglianza, ma proprio per questo può reggere lunghe sessioni di lettura e scrittura. Costando solo 55 euro, rappresentano una valida alternativa alle versioni NAS più serie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.